Mercoledì 12/2/2025 sono intervenuto a due collettivi organizzati presso il liceo classico Manzoni occupato, su invito degli studenti promotori dell’occupazione. La mia relazione per Il primo collettivo, che si proponeva […]
Categoria: Cultura
A Milano. Baggio, San Siro, Porta Magenta
È in libreria, pubblicato da Edizioni della Sera, il volume A Milano. Baggio, San Siro, Porta Magenta che raccoglie contributi di vario tipo sulla Zona 7 di Milano. Ci potete […]
Habuisti corpus
Alla ricorrente domanda sul perché ho ambientato i miei romanzi in un futuro distopico, solitamente rispondo che è il presente a essere distopico. Il presente ringrazia e si incarica volentieri […]
Affinità e differenze tra Luigi Mangione e il protagonista del romanzo Sugar Mountain
Avviso: raccomando a chi abbia intenzione di leggere il mio romanzo Sugar mountain, cosa che vivamente consiglio, di non leggere questo post.
Presentazione in Cox18
Giovedì 7 Novembre ho presentato “La torre azzurra” nel centro sociale Cox18 insieme ad Alberto Stracuzzi e Andrea Monti. La discussione si è sviluppata a partire da alcune citazioni trovate […]
Resistenza e cambiamento
Viviamo nel capitalismo. Il suo potere sembra inevitabile; come il diritto divino dei re. […] Il potere può essere contrastato e cambiato dagli esseri umani; resistenza e cambiamento spesso iniziano nell’arte. Ursula K. […]
Pagine in rivolta
Sabato 8 e Domenica 9 giugno, presso il Centro Sociale Occupato Autogestito COX 18, si è tenuta la prima edizione del Piccolo Salone del Libro Politico. Si è trattato di un primo tentativo di riunire le Case Editrici che, nonostante le mille difficoltà di questi ultimi anni, hanno continuato a proporre libri politici “impegnati, militanti e capaci”. La due giorni è stata organizzata da Cox 18, dalla Libreria Calusca e dall’Archivio Primo Moroni, in collaborazione con la rivista Millepiani e l’Association Culturelle Eterotopia France.
Nuovo realismo
In un post di oltre un anno fa ironizzavo su un presunto ritorno al verismo: copertine, fascette, pubblicità, valorizzano sempre più spesso il fatto che un’opera si basi su […]
Storie vere o Cronaca Vera?
Possiamo parlare di un nuovo verismo? Se ci dovessimo basare sulle fascette dei libri, i trailer dei film e delle serie, la risposta dovrebbe essere sicuramente positiva. Il fatto che il contenuto dell’opera sia “basato su una storia vera” rappresenta un plus, che evidentemente incrementa le vendite e accresce il pubblico.